top of page

L' AI cinese fa tremare i mercati

La settimana è iniziata con forti ribassi sui mercati e un'improvvisa paura da parte degli operatori relativamente alle prospettive sui mercati azionari USA, con particolare riferimento ai tecnologici. Le valutazioni del settore tech americano sono infatti decisamente elevate, con rapporti tra prezzo ed earnings difficilmente giustificabili se non dall'avvento dell'intelligenza artificiale, settore che fino a ieri aveva due caratteristiche:

  1. gli USA erano i leader indiscussi per quanto riguarda l'AI, con gli altri paesi lontanissimi dallo sviluppare tecnologie simili;

  2. la tecnologia AI necessita di un'infrastruttura molto costosa che vede al suo centro i chip sviluppati da NVIDIA (in particolare con il chip Blackwell);​

​​

Bene, entrambe queste certezze potrebbero essersi improvvisamente sgretolate in seguito alla notizia secondo la quale i cinesi sono riusciti a sviluppare un'AI di paragonabile potenza a quella americana, ma utilizzando dei chip e un'infrastruttura molto più economica. Questo cambierebbe radicalmente lo scenario per il quale i mercati americani riuscivano a mantenere performance decisamente superiori rispetto agli altri, con gli operatori che stanno infatti ribilanciando i propri portafogli causando pesanti ribassi, in particolare appunto sul tecnologico americano.




In questo momento il NASDAQ sta perdendo il 3.5% e lo S&P500 il 2%, mentre le vendite sono più contenute in Europa, dove l'EUROSTOXX arretra dello 0.8%. Considerato l'impatto che l'avvento dell'AI cinese potrebbe avere, raccomandiamo di attendere qualche giorno prima di valutare l'applicazione di qualsiasi tipo di strategia operativa sugli indici azionari.

Relativamente quindi ai futures, negoziabili anche attraverso i CFDs, si potrebbe nel frattempo prendere in considerazione il NATURAL GAS, commodity caratterizzata da un'impostazione rialzista di medio termine e che, se scendesse a testare l'area chiave di ritracciamento calcolata da Trend Score, potrebbe potenzialmente essere valutata per strategie operative all'interno della tendenza principale.

Comments


bottom of page